INFUSIONE CLASSICA | RFI

L’infusione di materiali compositi (VIP – vacuum infusion process) è un
processo produttivo sempre più utilizzato per migliorare la qualità
estetica del prodotto finale e per ridurre i costi di manodopera
totale. Il sistema resin infusion prevede principalmente un processo,
tenutosi sottovuoto, nel quale la pompa di aspirazione crea una
depressione che spinge la resina catalizzata ad attraversare ed
impregnare tutti gli strati di tessuto. La velocità con cui si può
riempire una pila di tessuti dipende dalla viscosità del sistema di
resina, dalla permeabilità degli strati di tessuto e dal gradiente di
pressione che agisce sulla resina infusa. Questo processo prevede
principalmente l’utilizzo di sacchi da vuoto in film, tuttavia, il
mercato ad oggi offre anche in alternativa sacchi da vuoto in silicone
riutilizzabili per più stampate. L’infusione con film di resina si
differenzia da quella classica nel processo di lavorazione;
prevede infatti un sistema di lavorazione nel quale un film di resina
soggetto a diverse temperature viene collocato sopra il tessuto e,
grazie alla depressione creata dalla pompa, attraversa tutti gli strati
del tessuto in maniera uniforme. I vantaggi nell’utilizzare il sistema
RFI rispetto al tradizionale, consistono in un risparmio dei costi, in
una produzione più rapida ed efficiente ed una maggiore accuratezza
nella realizzazione del prodotto finale.
Caratteristiche |
Prodotti
consigliati |
- Percentuale resina/fibre definibile
- Formazione del personale discreta
- Massima ripetibilità di processo
- Lavorazione a stampo chiuso
|
|