TECNICA DEL VUOTO

Il processo di vacuum bagging si trova un passo avanti rispetto alla
laminazione manuale. Questo metodo di lavorazione, agisce grazie
all’utilizzo di sacchi o membrane da vuoto, collegati ad una pompa di
aspirazione che crea una depressione e compatta il laminato
sottostante. Il risultato ottenuto è migliore di quello raggiungibile
con la tecnica hand lay up e garantisce la realizzazione di manufatti
aventi elevate prestazioni meccaniche, alti carichi di rottura ed
ottimi dal punto di vista estetico. Questo processo, nonostante sia più
complicato, garantisce dei vantaggi rispetto ai metodi
tradizionali; la depressione creata, oltre a compattare il laminato,
rimuove l’umidità contenuta nel materiale e la resina in eccesso,
garantendo migliori performance del prodotto finito. Il risultato
ottenuto in seguito a questo tipo di lavorazione, garantisce una
rigidità maggiore che massimizza l’efficenza del prodotto.
Caratteristiche |
Prodotti
consigliati |
- Riduzione percentuale resina/fibre
- Formazione del personale discreta
- Buona strutturalità manufatti
- Lavorazione a stampo aperto
|
|