Sacchi da vuoto

La
laminazione sottovuoto è il primo step verso la realizzazione di
manufatti aventi elevate prestazioni meccaniche, con alti carichi di
rottura ed un effetto estetico difficilmente raggiungibile con una
laminazione manuale (hand lay-up).
I sacchi da vuoto sono suddivisibili in più macrocategorie, film piani
semplici o monopiega, multipiega, tubolari e riutilizzabili; i primi
tre sono da fissare
allo stampo sui quattro lati, il quarto su due, mentre i riutilizzabili
non necessitano sigillante, riducendo notevolmente le tempistiche di
produzione. Tutti i sacchi da
vuoto sono caratterizzati da una determinata elasticità, che varia in
base al materiale utilizzato per la produzione. Abbiamo deciso di
selezionare una serie di sacchi da vuoto, aventi caratteristiche
tecniche e misure variabili di prodotto in prodotto, in modo tale da
riuscire a portare l’utilizzatore finale al raggiungimento di una buona
tecnica di lavorazione, con poche perdite di aria e sprechi di
materiali, garantendo ottimi risultati meccanico-estetici.
Vantaggi |
Tipologie |
- Differenti misure
- Riduzione degli scarti
- Specifica destinazione d’uso
- Certificazioni di conformità
- Riduzione tempi di produzione
|
|